Il DPAPS ha il mandato di promuovere le elezioni democratiche e good governance in Africa, attraverso la fornitura di assistenza elettorale, in conformità con gli strumenti politici dell'UA, tra cui l'articolo 18 dell’African Charter on Democracy, Elections and Governance , firmata nel 2007 ed entrata in vigore nel 2012.

 

Questo articolo prevede che, tradotto in italiano, "(a) Gli Stati Parte possono chiedere alla Commissione dell'Unione Africana, attraverso l'Unità di Assistenza alla Democrazia ed Elettorale e il Fondo di assistenza alla democrazia e all'elezione, di fornire servizi di consulenza o assistenza per il rafforzamento e lo sviluppo delle loro istituzioni e processi elettorali; e b) la Commissione può, in qualsiasi momento, in consultazione con lo Stato parte interessato, inviare missioni speciali di consulenza per fornire assistenza a tale Stato parte per il rafforzamento delle sue istituzioni e processi elettorali".

 

Questo mandato integra il dispiegamento di missioni di osservazione elettorale negli Stati Membri che tengono le elezioni, nel perseguimento della missione della Commissione dell'Unione Africana di promuovere i principi e le istituzioni democratiche, la partecipazione popolare e la good governance.

 

Nell'ultimo decennio, due sviluppi hanno rafforzato l'importanza strategica delle elezioni per la democratizzazione in Africa. Il primo è l'adozione della Dichiarazione Solenne del 50° Anniversario nel 2013, che ha fornito una solida base per il secondo sviluppo, ovvero l'adozione dell'Agenda 2063 - The Africa We Want, nel 2015. La credibilità e l'accettazione della legittimità dei risultati elettorali dipendono dalla misura in cui un EMB viene percepito dagli elettori e dai candidati come un processo elettorale, e la capacità professionale di un EMB ha un effetto diretto sulla credibilità del risultato di un processo elettorale.

 

In questo contesto, il sostegno dell'AUC si concentra sulla prevenzione, la gestione e la risoluzione di controversie, violenze e instabilità politiche legate alle elezioni.  Sia l'osservazione elettorale che l'assistenza tecnica agli EMB sono molto promettenti in questa direzione.

 

La Dichiarazione Solenne del 50° Anniversario impegna i leader Africani ad "ancorare le loro società, i loro governi e le loro istituzioni al rispetto dello Stato di diritto, dei diritti umani e della dignità, alla partecipazione popolare, alla gestione della diversità, all'inclusione e alla democrazia". Per raggiungere questo nobile obiettivo, i leader africani si sono impegnati a:

  • Rafforzare la governance democratica, anche attraverso sistemi decentralizzati, lo Stato di diritto e le capacità delle nostre istituzioni di soddisfare le aspirazioni del nostro popolo;
  • Ribadire il nostro rifiuto di un cambio di governo incostituzionale, anche attraverso qualsiasi tentativo di prendere il potere con la forza, ma riconoscere il diritto del nostro popolo di esprimere pacificamente la propria volontà contro sistemi oppressivi;
  • Promuovere l'integrità, combattere la corruzione nella gestione degli affari pubblici e promuovere una leadership impegnata nell'interesse del popolo.
  • Promuovere la partecipazione del popolo attraverso elezioni democratiche e garantire responsabilità e trasparenza.

 

Alcuni quadri istituzionali esistenti incoraggiano la promozione della gestione di elezioni pacifiche, democratiche e credibili; in particolare, la fornitura di assistenza tecnica agli EMB negli Stati membri si ispira anche all'African Governance Architecture (AGA), che svolge un ruolo fondamentale nel quadro dell'African Peach and Security Architecture (APSA). Ciò è particolarmente vero, data l'importanza degli EMB nella prevenzione e nella gestione dei conflitti e della violenza legati alle elezioni. È quindi fondamentale che il quadro operativo dell'APSA, come le operazioni di sostegno alla pace dell'UA e la ricostruzione e lo sviluppo post-conflitto, includa il rafforzamento delle capacità istituzionali degli EMB e delle parti interessate per costruire istituzioni di governance democratica resilienti.

L'Agenda 2063 ha sette aspirazioni. Due di queste aspirazioni dimostrano la nuova mentalità africana secondo cui la governance democratica e la pace sono fondamentali per il continente per raggiungere lo sviluppo socio-economico e la trasformazione strutturale a breve, medio e lungo termine.

L'aspirazione 3 dell'Agenda 2063 prevede "un'Africa di good governance, democrazia e rispetto dei diritti umani, della giustizia e dello Stato di diritto". Questo è l'obiettivo chiave perseguito attraverso l'African Governance Architecture (AGA). L'aspirazione 4 prevede "Un'Africa pacifica e sicura". Questo è l'obiettivo chiave dell'African Peach and Security Architecture (APSA), soprattutto nel perseguimento di uno dei progetti faro dell'Agenda 2063, ovvero porre fine a tutte le guerre e mettere a tacere le armi in Africa.