Nel Maggio 2021, il Dipartimento per gli Affari Politici, la Pace e la Sicurezza della Commissione dell'Unione Africana (AUC-PAPS)  ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il Centro Europeo di Assistenza Elettorale (ECES) che intende rafforzare ulteriormente la cooperazione tra le due parti nella promozione dell'integrità elettorale e di elezioni libere, eque, trasparenti, democratiche e credibili, nonché nella prevenzione dei conflitti elettorali, dei diritti umani e della partecipazione politica femminile, in linea con i rispettivi mandati.

Dopo la firma, le due parti hanno collaborato alla stesura del "Pro-Electoral Integrity Project", un progetto di assistenza tecnica come risultato concreto e, soprattutto, come strumento per l'attuazione del MoU.

Un primo contributo del MAECI Italiano  ha alimentato questa dinamica positiva attraverso i fondi della Phase III del progetto denominato INNOV-ELECTIONS. Lanciato ufficialmente il 15 Dicembre 2020 in occasione del comunicato da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del policy document Il Partenariato con l’Africail progetto Innov-Elections è stato sviluppato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (SSSA) e realizzato con il United Nations Institute for Training and Research (UNITAR).   

 

Il progetto Innov-Elections si articola in quattro aree principali:

 

  1. Ottimizzare l’isolamento COVID-19 valorizzando il potenziale degli stakeholders elettorali;
  2. Rafforzare il ruolo e la partecipazione dei giovani e delle donne nella gestione delle elezioni;
  3. Migliorare le capacità di leadership, di gestione dei conflitti e della qualità di gestione degli stakeholders elettorali;
  4. Contribuire alla digitalizzazione dei processi elettorali.

 

Suddiviso in tre fasi principali, Innov-Elections si rivolge ai Paesi africani di primo piano per la Cooperazione Governativa Italiana, a diverse organizzazioni regionali, e all'Unione africana; quest'ultima esclusivamente destinataria della terza fase. Nell'ultima fase di Innov-Elections, le attività richieste dall'AUC e previste nel documento di progetto sono state: formazione sulla metodologia ECES "Peace Mediation in Electoral Processes", una serie di sessioni di coaching, formazione per osservatori elettorali regionali e tre studi o seminari su tre Paesi: Libia, Somalia e Ciad. Per quanto riguarda l'attuazione, le attività concordate hanno dovuto essere riviste sulla base delle priorità aggiornate e urgenti espresse dall'AUC, della propria valutazione e in accordo con l'ECES.  È così che una serie di attività inizialmente previste sono state modificate e sostituite da una serie di nuove attività, ritenute più pertinenti rispetto al contesto elettorale in evoluzione e in movimento nel continente. Pertanto, anche grazie al sostegno finanziario italiano, l'organizzazione ha avuto l'opportunità di realizzare le prime quattro importanti attività nell'ambito del Progetto Pro Integrità Elettorale, tra cui:

 

 

  • La Conferenza di Alto Livello sulla cooperazione Elettorale UE-UA in Africa (Bruxelles, 16 Febbraio 2022), con la partecipazione di rappresentanti dell'UE (DG INTPA, EEAS e Parlamento Europeo) e della Commissione dell'UA, dell'European Peace Building Liaison Office (EPLO) e di altre istituzioni, la quale ha sottolineato la necessità di rafforzare ulteriormente i processi elettorali in Africa come solido contributo alla sua pace, stabilità e prosperità; gli atti della Conferenza sono stati prodotti e distribuiti ai partecipanti, ai relatori e pubblicati online e sulle pagine social di ECES. La Vice Ministra Italiana degli Affari Esteri, Marina Sereni, ha partecipato a una serie di eventi a margine del Summit, organizzati durante la "Europe Africa Week": Ministerial of the Initiative for the Horn of Africa; un evento organizzato dalla Fondazione ECES, "Strengthening the Capacities of Electoral Stakeholders in Africa"; un evento organizzato dalla Commissione "Meet the leaders".

 

  • La validazione della Guida Metodologica dell'UA sull'Assistenza Elettorale (Dakar, 28 Marzo - 1° Aprile 2022) è un'importante pietra miliare per migliorare la professionalizzazione e lo sviluppo delle capacità dell'UA nel fornire assistenza elettorale ai suoi Stati Membri.

 

  • Il rilancio dell'Associazione delle Autorità Elettorali Africane (Accra, 12-13 Maggio 2022) dopo un periodo di sospensione dovuto alla pandemia. L'Associazione è vista come un partner forte e rilevante dell'UA per impegnarsi con gli organismi di gestione elettorale africani (Electoral Management Bodies, EMBs) e costruire punti di vista comuni su come affrontare le sfide elettorali nel Continente, considerando l'adesione di 45 Paesi che hanno già aderito e con il NEBE Etiopia che ha recentemente richiesto ad ECES di facilitare l'accesso a questa rete e il supporto attraverso l'Unione Africana. L'incontro ad Accra ha contribuito a definire le priorità strategiche dell'Associazione e un piano d'azione concreto per gli anni a venire e ad ECES è stato chiesto di continuare il sostegno da parte dell'UA e dell'AAEA. È stato deciso che la prossima Assemblea Annuale sarà organizzata a Maputo, in Mozambico, nel Novembre 2022 insieme al Forum Annuale dell'Unione Africana sulle questioni elettorali, probabilmente dedicato alla digitalizzazione dei processi elettorali e alle sfide e opportunità dell'uso di ICT nelle elezioni.

 

La reattività di ECES e la soddisfazione espressa dall'AUC, nonché le esigenze esistenti e identificate per il sostegno all'Unità di Assistenza Democratica ed Elettorale (DEAU) dell'AUC PAPS, hanno evidenziato le attività prioritarie e i relativi fondi nell'ambito del Progetto Pro-Electoral Integrity.