Il piano strategico del ROGEAC rafforza la cooperazione elettorale regionale

 

Il Centro europeo di assistenza elettorale (ECES), attraverso il progetto Pro-Electoral Integrity finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, ha sostenuto l'Atelier sullo sviluppo e l'adozione del piano strategico del ROGEAC, tenutosi a Yaoundé il 6-7 ottobre 2025. Questo workshop ha segnato un importante passo avanti nel consolidamento del quadro istituzionale e della visione a lungo termine del Réseau des Organes de Gestion des Élections en Afrique Centrale (ROGEAC).

L'attività si è svolta nel quadro più ampio delle missioni congiunte del ROGEAC e dell'Associazione delle autorità elettorali africane (AAEA) in Camerun, come indicato nei termini di riferimento delle sessioni di Yaoundé. Queste missioni mirano a rafforzare il coordinamento regionale e l'apprendimento tra pari tra le parti interessate alle elezioni, rafforzando gli approcci condivisi per processi elettorali credibili e trasparenti in tutta l'Africa centrale.

Nel corso di due giorni, i partecipanti, in rappresentanza dei nove organi di gestione elettorale (EMB) fondatori del ROGEAC, hanno lavorato in modo collaborativo per definire gli orientamenti e le priorità strategiche della rete. Le discussioni si sono concentrate sul consolidamento della cooperazione istituzionale, sulla promozione della professionalità nella gestione delle elezioni e sull'affrontare temi trasversali quali l'innovazione, l'inclusione e la sostenibilità nell'amministrazione elettorale.

Oltre allo sviluppo del piano strategico, il programma di Yaoundé ha incluso anche scambi di alto livello su altri temi dell'agenda della missione:

  • L'attuazione del piano d'azione e del quadro di governance del ROGEAC;
  • L'armonizzazione delle metodologie di formazione per gli organi di gestione elettorale;
  • Il rafforzamento della collaborazione tra il ROGEAC, l'AAEA e altri partner regionali, tra cui l'Unione Africana (UA), l'Istituto elettorale per la democrazia sostenibile in Africa (EISA) e l'International IDEA.

Il workshop si basa sulle fondamenta stabilite durante i precedenti incontri a Libreville e Bujumbura, segnando una nuova fase nell'operatività del ROGEAC. Il prossimo Piano Strategico guiderà le azioni della rete nei prossimi anni, garantendo un contributo coerente, coordinato e sostenibile alla governance democratica nella regione.